Agli inizi…

La storia di quello che nel corso degli anni diventerà l’Istituto Ciliota ha origini molto lontane: in questo luogo esisteva già un oratorio in segno dedicato a Santa Susanna gestito dalla vicina scuola piccola della Fraterna di S. Rocco che nel 1484, a causa del diffondersi della peste, viene ceduto insieme ad  alcune case adiacenti a Suor Chiara del monastero di Santa Margherita in Torcello per poter così  comprare dai frati minori di S. Maria Gloriosa dei Frari un terreno su cui edificare la nuova scuola.

Don Ciliota …

Il patriarca Maffeo Girardo, il 23 aprile 1488, benedice la prima pietra della chiesa che
presto sarebbe andata a sostituire la cappelletta in legno. Il monastero arrivò ad ospitare una cinquantina di professe, Nel 1810 la chiesa venne chiusa (ordine sospeso per decreto di Napoleone) ed il monastero convertito in sede dell’Accademia Filarmonica.
Il 20 luglio del 1822 gli spazi del monastero si aprono per accogliere la comunità di maestre ed educande retta da Don Ciliota il cui numero cresceva a vista d’occhio. Nella vicina zona di S. Samuele, Don Pietro Ciliota aveva già iniziato ad accogliere ragazze povere per istruirle nel catechismo ed impartire loro, con la collaborazione di alcune maestre, i fondamenti del sapere (leggere e scrivere) e dei lavori domestici.